La Melatonina

Pubblicato il: 07/09/2024

La melatonina è stata scoperta nel 1958 da Aaron Lerner, un dermatologo che isolò questo ormone nelle mucche.

Sono stato inoltre ipotizzato nuove possibili applicazioni della melatonina nel campo delle malattie degenerative e nel trattamento dell’invecchiamento.

Secrezione

La melatonina è un ormone secreto prevalentemente, ma non solo, da una piccola ghiandola presente nel cervello, chiamata ghiandola pineale o epifisi.

Sintesi

La produzione di melatonina è minima nei primi mesi di vita, aumenta nell’età giovanile per poi tornare a calare nella tarda età adulta ed anziana.

La melatonina è un ormone molto importante dato che regola il ritmo circadiano dell’organismo.

La sua secrezione viene regolata dalla luce.

Cibi ricchi di melatonina:

E contenuta prevalentemente negli alimenti di origine vegetale come l’avena, il mais, le mandorle, il cacao, le mele, le ciliegie, lo zenzero, le banane, l’ananas, le arance e le noci.

Leggi anche

Settembre è il mese della Prevenzione!

Hai mai sentito parlare dell’elettromiografia?

Hai mai sentito parlare della capillaroscopia?

Cos’è la visita pneumologica?